Vincenzo Solimene, che opera a Vietri Sul Mare dal 1947 e la cui famiglia lavora da più di un secolo nel settore ceramico, nel 1951 chiese all’architetto Paolo Soleri di progettargli l’edificio che avrebbe ospitato la sua nuova fabbrica. Nasceva così nel 1954 l’attuale sede della Ceramica Artistica Solimene, una delle architetture più significative del ‘900, a Vietri Sul Mare. La produzione di stoviglieria, di pavimenti e rivestimenti interamente lavorati e decorati a mano, unisce al rispetto delle antiche tecniche, quale l’uso del tornio, l’adozione delle tecnologie più avanzate, per garantire la robustezza, la durata nel tempo e anche la praticità d’uso della lavastoviglie per il vasellame. L’estrema versatilità nei decori, nelle forme, negli smalti apiombici, frutto di continui studi e ricerche, consente di soddisfare qualsiasi esigenza e di poter realizzare anche particolari produzioni su richiesta.