L’ Asinello Vietrese

La Costiera Amalfitana è nota per le sue località marittime ma non sono poche le comunità montane che usano ancora oggi asini e muli, altrimenti detti ciuccio, per trasportare materiali attraversando salite ripide, dirupi o strade scoscese o semplicemente per tornare a casa o per muoversi fra le diverse frazioni. Noterete infatti molti souvenir a forma di asino, simbolo della forza imperitura della gente che vive ancora oggi in luoghi inaccessibili ma stupendi. Un tempo non si poteva vivere in Costiera senza il “ciuccio o asino”. Quando negli anni ‘20 si stabilì a Vietri una comunità di ceramisti tedeschi che amanti della natura, in cui erano immersi, presero a immortalarla nei decori degli oggetti di loro creazione. Barche, pescatori, conchiglie, contadini e popolani vennero raffigurati sulle ceramiche e, in questo contesto, il ceramista tedesco Richard Dölker nel 1923 creò un asinello di color verde, divenuto famoso come simbolo vietrese.

Ti piace questo articolo?

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Seleziona la lingua
MENU
Seguici sui social