Paestum

Nella prima parte del Cilento si trova la città di Paestum, una delle perle archeologiche più preziose d’Italia e capitale della mozzarella di bufala. Scoprirai il Parco Archeologico di Paestum con i suoi tre stupendi templi dorici, il Tempio di Cerere, la Basilica e il Tempio di Nettuno, risalenti al V secolo a.C. la cui magnificenza è spesso paragonata al Partenone. A breve distanza dal parco archeologico, si trova il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, fondato nel 1952, che ospita reperti scavati nel sito risalente al VII secolo a.C. fino al VII secolo A.D. Tra le sculture importanti ci sono le splendide lastre dipinte della cosiddetta Tomba del Tuffatore famosa per essere l’unico esempio esistente di pittura murale greca in Italia. Paestum è stata una romantica rovina nel mezzo di una solenne regione selvaggia per mille anni. I suoi templi dorici producono un incomparabile effetto di maestà e grandezza e, nella loro nobile semplicità e buona conservazione, sono stati appena superati da quelli di Atene. Anche se il sito è piccolo, è così affascinante che potresti voler trascorrere del tempo semplicemente rilassandoti qui. 

Come arrivare

Da Salerno a Paestum

30 minuti

Uscendo dalla stazione, si cammina attraverso la città antica. Una passeggiata di 15 minuti porta dalla Porta Sirena al Museo.

Ti piace questo articolo?

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Seleziona la lingua
MENU
Seguici sui social